Edo, come al solito, entrò in cucina quasi con gli occhi chiusi. L’età avanzata lo portava a svegliarsi sempre più presto al mattino ma non per questo in modo meno penoso. Anzi.
La moglie lo aveva sentito armeggiare ed era andato a fargli compagnia, come sempre. Si salutarono agitando la mano a mezz’altezza senza profferire parola. Era il loro modo di riappropriarsi degli spazi condivisi e della reciproca compagnia.
Poi lui, sempre in silenzio, si fece il caffè, versò lo zucchero di canna nella tazzina e girò con il cucchiaino.
Gli venne da sorridere.
«Che c’è? Perché sorridi?» gli chiese.
«È da un po’ di tempo che il suono del cucchiaio contro le pareti della tazzina…»
La moglie fece un’espressione del viso per incoraggiarlo a terminare la frase.
«…mi sembrano delle parole…»
«Oh Madonna Edo…» fece lei battendo per aria le mani una contro l’altra. «Lo sapevo che andando in pensione ti saresti prima o poi rimbambito!»
«Non è gentile da parte tua… dire questo» rimbrottò lui rabbuiandosi.
La donna fece finta di mettere in ordine davanti a sé le cose sul tavolo, ma invece stava solo spostando gli oggetti da un punto a un altro del pianale, senza un ordine preciso. Stava pensando.
Passò qualche secondo.
«Ma non la senti?» insistette il marito che appoggiò finalmente il cucchiaino sul bordo del piattino.
«Cosa dovrei sentire, su dimmelo…»
«’Come stai? come stai?’» disse facendo una vocina in falsetto.
«Non ci posso credere, mi stai diventando matto…» borbottò lei uscendo dalla cucina.
«Ma dove vai?»
«Vado a messaggiare a tua figlia e a dirle come ti sei ridotto…»
[space]
«Davvero senti la tazzina parlare?» gli chiese la figlia il giorno dopo nella comodità rassicurante della sala. La ragazza stava tenendo la mano al padre come si poteva fare con un malato nel letto di un ospedale.
«Ma no, ma cosa ti ha messo in testa tua madre? Non mi sono mica rincretinito del tutto. Non mi trattate così» fece lui contrariato ritirando di scatto la mano.
«E allora di cosa si tratta?» chiese calma e suadente la figlia.
«Ma niente! Sembra piuttosto che lo sbattere del cucchiaino contro le pareti della tazzina assomigli a… a delle parole… Tutto qui. Cosa c’è di strano?»
«E questa mattina cosa ti ha detto la tazzina?» domandò la ragazza pazientemente.
«Adesso mi vuoi davvero prendere in giro… non è bello… sono tuo padre dopotutto…»
«Ti ho chiesto, papà, che cosa ti ha detto oggi la tazzina?» insistette lei facendo la faccia seria.
L’uomo sbuffò.
«Dai…»
«E va bene… mi ha detto, o meglio mi è sembrato che dicesse: ‘Buona giornata a te’».
La figlia si girò verso la madre che si era tappata la bocca per scongiurare un urlo. Il suo sguardo era quello di chi si era appena accorta, dopo trent’anni di matrimonio, che il marito aveva in realtà tre teste.
«Bisogna farlo vedere da qualcuno…» sentenziò la figlia.
[space]
Così Edoardo, suo malgrado, dovette sottoporsi a diverse sedute di psicoterapia. Non era stato sufficiente che avesse cercato di chiarire che aveva voluto solo fare uno scherzo. Erano stati irremovibili. La moglie, la figlia, le zie, il cugino, gli amici, persino gli ex colleghi e poi chissà chi altri: ‘queste cose bisogna prenderle per tempo’ era il succo dei loro commenti ‘perché poi peggiorano’.
[space]
Erano trascorsi diversi mesi da allora e tutto sembrava rientrato nella normalità.
Al mattino la moglie sorvegliava con attenzione il consorte quando girava il cucchiaino del caffè aspettando che lui dicesse qualcosa. Ma si limitava a sorridere e a scuotere la testa.
Un giorno lei arrivò in ritardo al rito del caffè essendosi trattenuta nel bagno. Edo sciolse con calma lo zucchero mescolandolo con cura. Drizzò bene le orecchie per sentire se la moglie stesse arrivando e quindi sussurrò alla tazzina:
«Sì sì… anch’io.»
[space]
Il rito del caffè
24 febbraio 2019 di Briciolanellatte
Questo racconto è stato inserito nella lista degli Over 100.
Pubblicato su Casa Isbbarrìa, racconti, racconti di Poggiobrusco | Contrassegnato da tag blogtale, caffè, casa, coppia, Poggiobrusco | 37 commenti
37 Risposte
Rispondi a Le perle di R. Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
INFO
- INDICE
- Un po’ di me
- FAQ
- Cos’è il blogtale?
- Pregi e difetti di un blogger
- La buddy icon di Briciolanellatte Weblog
- Briciolanellatte, in tutte le lingue del mondo [NUOVO]
- Mappa del Sito
- Generi letterari e argomenti tematici
- Crediti letterari di Briciolanellatte Weblog
- Infografica dei crediti letterari di Briciolanellatte Weblog
- Contenuti specifici del Blog
- E ora do i numeri…
- Le parole chiave del Blog
- Poggiobrusco e dintorni
- Del perché pubblico la domenica
- Gli Amici di Poggiobrusco
- Il Sondaggio di Briciolanellatte Weblog
- Mondolettura
- Interviste
- Quale nazionalità
- Contatto
- Blogroll
- Te lo do io il creativo
- Aforismi scelti
- Proverbi a modo mio
- Gli Over 100
- Cosa bolle in pentola
- Attenzione al copyright
- Ultime novità dal Blog
La Vignetta di Oggi
Le Altre Vignette
Mappa del Sito
Briciolanellatte, Chi?
L’ultima Pubblicazione
Per saperne di più sul Libro “Scrittura Creativa”
- • il libro su Caravaggio Editore;
- • il libro sul Blog Scrittura Creativa;
- • il Blog Scrittura Creativa;
- • ebook gratuito Pillole di Scrittura creativa;
- • il Gioco gratuito;
- • Instagram;
- • Facebook;
Le Parole Chiave del Blog
I TEST a Test di Briciolanellatte
Dietro al Racconto ‘È Tempo di Violette’
Leggi gli Altri ‘Dietro al Racconto’
-
Appena Sbriciolati…
Scrittura Creativa: La regola del Tre
Leggi gli Altri Articoli di Scrittura Creativa
- INDICE
- Una prima riflessione
- Il lettore, questo sconosciuto
- Oralità e scrittura
- Il testo non invecchia
- Quale strumento per la scrittura
- La punteggiatura? Parliamone
- Siamo punti o siamo virgole?
- Virgole, come se piovesse
- Fermate quel punto
- Lingua, lessico e linguaggio
- Se mi venisse in mente…
- Il luogo dell’anima
- Chi ha tempo lo aspetti per tempo
- Per poterla spuntare
- Pronto, chi narra?
- Tramando nella penombra
- Quando l’Autore cerca il Personaggio
- Una scheda non si nega a nessuno
- Il Personaggio e la Sfera
- L’importanza di chiamarlo Ernesto
- Un, due, tre… pronti? Immagina!
- Un ponte sospeso tra le immagini
- L’eco del racconto
- Osservare per scrivere
- Il blocco disfunzionale dello scrittore
- Il valore delle parole
- Quando la scrittura è musica
- Lo spazio negativo tra le parole
- Il pensiero di default
- Il blog e l’orto di parole
- L’effetto movie
- Le uova di capinera
- Il subintreccio
- La cellula creativa
- Meno è meglio
- L’interdipendenza narrativa
- Il finale delegato
- Il racconto è in tavola
- I confini tra le parole
- La correzione del testo a blocchi
- La prova del sasso
- Il testo seducente
- Fantasy o realtà?
- La ritualità nello scrivere
- L’arte dello sviamento del lettore
- L’effetto Stanislavskij
- L’approfondimento tematico
- La trasgressione del correggere
- La Regola del Tre [NUOVO]
- Il trattino e la lineetta negli incisi [NUOVO]
Argomenti in Nuvola
aggiornamenti auguri avviso Caffè Letterario Casa Isbbarrìa creepypasta divertimenti eventi fantascienza fiabe horror Il PM dr. Sbarbaro leggende letteratura gotica mistero Natale poesia pubblicazioni racconti racconti di Poggiobrusco racconti storici riflessioni satira Spiro Tanz surreale suspense tempo fa webzineArchivi
Contatto
- Follow Briciolanellatte Weblog on WordPress.com
Blog Stats
- 1.086.814 briciole
Scarica la Webzine n. 5
Leggi le Altre Webzine
Briciolanellatte su Facebook
Gli Amici di Poggiobrusco
Vieni a Conoscere gli Amici di Poggiobrusco
PER NON DIMENTICARE…: Le Foglie e le Nuvole
I Racconti Dimenticati
COSE DA BLOGGER: Alle Radici della Storia
Leggi gli altri Articoli ‘Cose da Blogger’
- INDICE
- Tipi da Blog
- Blogosfera 2.0
- Il Bloggator cortese
- Codice da vincere
- Essere o apparire
- Memoria e Blog
- In nome del Blogger
- Il tempo del Blog
- Non è poesia
- No comment
- Tra forma e sostanza
- Un articolo lungo un post
- L’About
- Aperto per ferie
- La manutenzione del blog
- Te la do io la password
- Nessun blog è un’isola
- Meme non meme
- Le cose che non ti ho scritto
- Alle radici della storia
OPINANDO: I Tre Volti
Leggi gli altri Articoli di Opinando
- La natura è ottimista
- La cultura verticale
- Lo human-like
- Puntualmente in ritardo
- A Tu per Tu
- Una magia tutta umana
- La leggerezza del vivere
- Pronto? Sono uno sconosciuto
- L’errore umano
- Turista made in Japan
- Che nome darò a mio figlio?
- L’eccellenza e il suo perché
- Il digital divide differenziale
- Elogio dell’errore
- Fenomenologia del viaggio
- Del perché amo star solo
- Del perché l’anima non è immortale
- I tre volti (NUOVO)
ALLORA TE LO DICO IO: L’Ansia da Raccomandata
Leggi gli altri articoli ‘Allora Te Lo Dico Io”
- Mi si è chiuso inaspettatamente Word
- Memorizzare gli accenti francesi
- Tutorial di WordPress.com di Briciolanellatte Weblog
- Il galateo della mail
- Come riuscire a far leggere le proprie mail
- Quale legna usare per la stufa
- La manutenzione della stufa a legna
- Come ti accendo la stufa
- La legna da stufa
- Comprare la legna
- Come accatastare la legna
- Memorizzare gli accenti italiani (NUOVO)
- L’ansia da raccomandata (NUOVO)
Bufale domani – Del Perché delle Bombe d’acqua
Leggi gli altri Articoli ‘Bufale Domani’
L’angolo del LiveCode
I Banner di Briciolanellatte
Banner e Tutorial
Gli Altri Widget
I RACCONTI: Impatto Zero
Leggi i Racconti della Raccolta ‘Come un Papavero in un campo di grano’
- INDICE
- Allah è grande
- Sangue d’anguilla
- Una strana anomalia
- Il barattolo di vetro
- Il grande chiarore
- La casa e il chiodo
- Dillo coi fiori
- Formiche elettriche
- Hanno scelto proprio te
- L’harem
- Un hotel a cinque stelle
- Le sorelle Maranzi
- Penso a tutto io
- Le renne di Babbo Natale
- Un Natale bellissimo
- I giorni dell’Oca
- Ombre di vento
- Io non sono più qui
- Un servizio impeccabile
- Uno strano personaggio
- Verso i mari del sud
- Una trasmissione non autorizzata
- Un treno maledetto
- La veggente
- Una visita inaspettata
- Per non dimenticare
- Un regalo a metà
- Impatto zero
CREEPYPEEZZA: i Creepypasta di Briciolanellatte
Leggi i Creepypasta di Briciolanellatte
I Tazebao
Gli Altri Tazebao
Gli Aforismi in Briciole
Gli Altri Aforismi in Briciole
IL ROMANZO: Il Ritorno dei Gufi Mannari
IL ROMANZO: Oltre la Gravità
Sto Leggendo…
L’Ultima Recensione: L’impeccabile di K. Higashino
Le Altre Recensioni
I Post più ‘Liked’
Gli Over 100
Le Pagine Più Lette Oggi
Il Crucinumma
Conferma nel Resto
Leggi gli altri articoli di “Conferma nel Resto”
Gli Illeciti del Blogger: la Sostituzione di Persona
Se mi ruba l’Occhio…: Anghiari
Cinemanch’io…: Ave Cesare!
Il QR di Briciolanellatte
Blog Awards
Briciolanellatte Weblog e i 75 Awards
Un Macchianera Blog Award
Trentuno Liebster Awards
Dieci Versatile Blogger Awards
Cinque Very Inspiring Blogger Awards
Cinque Premi Dardos
Quattro One Lovely Blog Awards
Tre FMTech Very Nice Award
Tre Blogger Recognition Award
Due Mood Music Tag
Due Shine Awards
Un Blogger Simpatico Award
Un Boomstick Award
Un Dreamy is the New Selfie Award
Un La Luz Interior Award
Un Premio Talento Innato
Un Book Tag Award
Un Dragon’s Loyalty Award
Un Real Neat Blog Award
Un Sunshine Blog Award
Se raccogliessi i racconti che ho scritto e che hanno ricevuto più di 100 like in una pagina web, questa sarebbe composta da [inizio pagina][fine pagina]! 😀 😀 Complimenti
"Mi piace"Piace a 1 persona
È solo questione di tempo, vedrai…
"Mi piace"Piace a 1 persona
eh, non solo… e comunque mi manca la tua sterminata produzione!
"Mi piace"Piace a 1 persona
a volte il silenzio, in casa è così intrusivo, debordante, insopportabile, che i suoni metallici delle posate che si scontrano, dei bicchieri che tintinnano, del caffe che borbotta uscendo… ti risollevano l’animo. Come ci accontentiamo di poco! Ma come si fa a rompere il muro del silenzio quando già tante cose, quasi tutte si son dette e ripetute? Ma dai, ce la faremo. Basta un film visto insieme al cinema, una serie in TV, il vicino un po pazzerello che fa domande astruse e… ma quanti spunti! Ciao e buon carnevale.
"Mi piace"Piace a 2 people
L’ha ribloggato su Alessandria today @ Pier Carlo Lava.
"Mi piace""Mi piace"
Un godibile racconto al gusto di caffè e abitudine. Un saluto. Univers
"Mi piace"Piace a 1 persona
molto carino…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Con una moglie ed una figlia così non gli restava che parlare con la tazzina. Moglie autoritaria e figlia cinica e distaccata. Altro bel racconto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono sulla strada buona allora….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beato Edoardo, che sente le voci.
Io invece, anche senza tazzina, da un paio do mesi sento qualcos’altro di più fastidioso… Vabbé, passerà. Spero.
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
I rituali… Terreno noioso e perciò fertile per dar vita alle piccole cose che generano stupore e addirittura scompiglio in chi non vede oltre.
Evviva le tazzine parlanti!
Ciao
Vicky.
"Mi piace"Piace a 2 people
Ero preoccupata, perché bevendo il caffè non sentivo le vocine.. Poi mi sono ricordata che lo bevo sempre senza zucchero 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Però in questo caso si dovrebbero sentire dei mugolii 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
In effetti l’unico modo per non essere considerati pazzi è fingere di esserlo come tutti gli altri.
^–^
Sì, in pratica ho appena affermato che al giorno d’oggi il problema non è essere più o meno pazzi, tutti lo siamo, ma l’importante è riuscire a essere funzionali con la pazza società in cui viviamo.
"Mi piace"Piace a 2 people
Proprio così. E’ una strategia mimetica di resilienza. Se dimostro di essere pazzo sono un diverso se invece fingo di essere savio sono uguale a tanti altri e mi nascondo agli occhi di tutti.
"Mi piace""Mi piace"
Mettiamola così…
Storicamente è sempre la maggioranza a decidere chi è pazzo e chi non lo è.
I pazzi sono sempre una minoranza, altrimenti sarebbero la maggioranza.
La maggioranza vede la pazzia di ciò che accade nel mondo e si adegua.
La minoranza vede la follia di ciò che accade nel mondo e non si adegua.
La maggioranza trova un ruolo e uno spazio in questo pazzo mondo.
La minoranza non trova un ruolo e uno spazio in questo folle mondo.
La maggioranza possiede un mutuo, una famiglia e l’ulcera gastrica.
La minoranza si nutre di fantasia, nobili illusioni, sogni e speranze.
La maggioranza salda il mutuo, e ingrassa e si avvicina alla pensione.
La minoranza si rende conto di non poter vincere, e neppure pareggiare.
La maggioranza ha di nuovo vinto, come è sempre stato e sempre sarà.
>
Game over.
>
Tu hai perso!
😛
"Mi piace"Piace a 2 people
Ma potrebbe anche essere che è la minoranza a essere fatta da savi e la maggioranza da pazzi che fingono di essere savi e fanno sentire i savi pazzi.
Il che sarebbe anche peggio. La partita sarebbe perduta due volte sia come minoranza di per sé sia come minoranza di savi che non possono dimostrare di non essere pazzi in quanto minoranza.
"Mi piace"Piace a 1 persona
non era poi così rimbabito Edo, voisto che li ha fregati tutti, ascoltando quello che il cucchiaino continua a parlare con lui.
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ironia è solerte fucina di grandi storie e fantasie… ma vi ho trovato in queste pagine anche la “forza” del branco che quasi mai ha uno sguardo comprensivo in casi di inferiorità! Sempre elegante ed equilibrato il tuo “dire”! Grazie di te!
"Mi piace"Piace a 2 people
Io la vedo un po’ come un bisogno di sentirsi dire quelle parole e ogni mattina, puntualmente, le immaginava da quel suo piccolo rituale mattutino. Insomma, non mi è sembrato un uomo pazzo o impazzito.
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie per questi brevi racconti. Sono deliziosi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Insomma, finché non fa danni, sentisse quello che gli pare… 😀
"Mi piace""Mi piace"
Come sono d’accordo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
La gravità delle azioni sta nella commiserazione dei famigliari, forse questo racconto aveva bisogno di un’impronta diversa, ma l’idea di base è precisa e trasmette il significato di certi rapporti esattamente come si vedono da fuori.
"Mi piace""Mi piace"
A quale impronta avevi pensato?
"Mi piace""Mi piace"
Intendevo dire meno concentrata sulla reazione dei famigliari, dando più spazio all’originalità del lato fantastico del racconto. Ma parere personale, intendiamoci. 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il “respiro” di una storia minima, qual è quella che hai letto, non dà ampie possibilità di manovra e di gestire la proporzione interna. Sono passaggi rapidi e contenuti. Non si fa in tempo a introdurre un “quadro”, anche emotivo, che viene subito sostituito da un altro o addirittura dalla fine del racconto.
Però potrebbe essere effettivamente come dici tu. Ci rifletto sopra.
Grazie per la tua osservazione.
"Mi piace""Mi piace"
😉👏
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno, bel pezzo… Penso che la fantasia innocua non possa fare molti danni…in fondo il problema è risolvibile con i cucchiaini di plastica…comunque anche la pet therapy può servire…ahahahah
"Mi piace"Piace a 1 persona
se Edo avesse dovuto aspettare il buon augurio da moglie e figlia, meglio il tintinnio della tazzina
"Mi piace"Piace a 2 people
buongiorno!
"Mi piace""Mi piace"
Bella storia, l’uomo mi ha fatto tanto tenerezza. Ma non posso neanche giudicare male i parenti, erano preoccupati.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma penso che invecchiando ci si meriti un pizzico di follia 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma assolutamente siiiiii💖
"Mi piace"Piace a 1 persona
Gia’, situazioni paradossali…
Qui si racconta una bugia e tutti la prendono per vera e ti considerano pazzo, assecondandoti.
In “Il principe e il povero” di Mark Twain invece, il povero racconta la verita’ a corte, dichiarando d’essersi accordato con il principe per scambiarsi i ruoli, ma i cortigiani e il Re lo prendono per pazzo, assecondandolo. Stessa cosa per il principe che si ritrova a casa del povero e, raccontando di essere principe, tutti lo prendono per pazzo, assecondandolo.
Come essere se stessi senza subire negativamente il giudizio critico degli altri?
"Mi piace"Piace a 2 people
Il giudizio critico degli altri non sempre è importante.
Comunque nella storia il fatto della “tazzina che parla” è per il protagonista un fatto vero e gli altri lo prendono per pazzo tanto che lui poi finge che non succeda più, quando invece succede ancora.
Il giudizio critico degli altri in questo caso è stato superato (con successo) con una bugia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Comunque chi vive criticando inutilmente non sta moltooooo bene
"Mi piace"Piace a 1 persona