Era la quarta pianta che gli moriva. Questa volta gli dispiaceva ancora di più vista la cura che ci aveva messo. Saverio si era fatto persino consigliare da un giardiniere e aveva effettuato approfondite ricerche su ciò che sarebbe stato più adatto per quel punto del giardino. Alla fine aveva optato per una bella camelia. Per qualche mese aveva avuto anche l’illusione che avesse attecchito ma poi, al termine dell’estate, nonostante le regolari annaffiature, si era improvvisamente seccata. E ora Saverio era lì che la osservava come volesse interrogarla. Forse c’è qualche infestante nel terreno che attacca le radici, concluse tra sé e sé. Bisognerà cambiare la terra.
Così si armò di carriola e vanga e si mise al lavoro. Non era passato un quarto d’ora che la vanga toccò qualcosa di resistente. Ecco, pensò, un sasso. Per forza non cresce nulla: le radici non possono espandersi. Proseguì nello scavo cercando di delimitare l’oggetto, accorgendosi, però, dopo qualche attimo, che si trattava di ben altro: era una robusta botola in ferro incastrata tra mattoni pieni. La ripulì ben bene e l’alzò: un pozzo artesiano di poco meno di un metro di diametro si spalancò alla sua vista. Si sporse per apprezzarne la profondità, ma il buio là sotto era denso e la luce del sole, oramai quasi al tramonto, sembrava esserne risucchiata. Neppure il fascio di luce della torcia ebbe ragione di quella spessa oscurità. Ma Saverio voleva sapere se ci fosse o meno l’acqua: gli avrebbe fatto comodo disporne per il prato. Prese così una lunga canna di bambù e con quella cercò di toccare il fondo. Niente. Poi ne legò due e quindi tre insieme e finalmente lo avvertì. La scala in alluminio per la potatura delle querce sarebbe bastata. La calò lentamente fino a quando non la sentì appoggiarsi sul solido. Scese con circospezione munito della sua torcia. L’odore di muffa era molto acre e lo aggredì immediatamente alla gola mentre l’aria stantia lo faceva respirare a fatica. Era tentato di tornare indietro, poteva essere pericoloso. La necessità di saperne di più, però, l’ebbe alla fine vinta. Una volta arrivato sul fondo trovò tuttavia solo terra e sabbia, oltre a strani funghi grigi e a sassi: era tutto asciutto; freddo, ma asciutto. Smuovendo il terreno alla ricerca di una traccia consistente di umidità fece capolino una specie di scatolina di plastica verdastra con un’antennina e un unico bottone. Che strano oggetto, pensò. E premette il pulsante. Con sua grande sorpresa si accese subito una spia azzurra che, accecandolo, inondò il pozzo; dovette pure aver gridato per lo spavento perché, dopo un po’, ancora si avvertiva tra quelle pareti di cemento il rimbombo di un suono cupo. Risalì in superficie deluso. Lo incuriosiva però la scatolina che aveva portato su con sé: pareva un giocattolo d’altri tempi. La foggia era quella di uno dei primi telecomando per macchinine elettriche ma mancavano altre leve e potenziometri; forse più verosimilmente era un giocattolo per bambini molto piccoli e serviva solo a quello: ad accendere la luce azzurra. Curioso però che dopo tutti questi anni funzioni ancora, pensò.
In quel mentre il cane del vicino prese ad abbaiare, come spesso faceva a ogni ora del giorno e della notte. Certo sarebbe bello che questo coso servisse a far azzittire i cani molesti o quantomeno a fargli abbassare il volume, si disse. E schiacciò ancora il pulsante del telecomando puntandolo in direzione dell’abbaio. Un silenzio improvviso sembrò dilagare tra gli alberi e le case. Era da tempo che non sentiva più niente simile. Non è possibile, pensò osservando il dispositivo nelle sue mani. Non ci credo. Subito dopo, però, il cane riprese il suo latrato sgradevole con più lena di prima e il telecomando volò nell’aiuola delle ortensie.
In quell’istante, poco lontano, due donne si incontravano nella via:
«Ciao, Carla, hai visto per caso mio marito? Doveva essere qui a potare le rose, ma vedo che qui ci sono solo le forbici…»
«Non ti preoccupare, Gina. Magari è andato al bar per un caffè con il mio Arturo, perché non trovo più neppure lui.»
All’ombra delle camelie
8 novembre 2014 di Briciolanellatte
Pubblicato su Casa Isbbarrìa, racconti, racconti di Poggiobrusco | Contrassegnato da tag bambino, blogtale, campagna, cane, casa, marito, moglie, Poggiobrusco, pozzo | 28 commenti
28 Risposte
Dimmi la tua in briciole... Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Briciolanellatte
INFO
- INDICE
- Un po’ di me
- FAQ
- Cos’è il blogtale?
- Pregi e difetti di un blogger
- La buddy icon di Briciolanellatte Weblog
- Briciolanellatte, in tutte le lingue del mondo [NUOVO]
- Mappa del Sito
- Generi letterari e argomenti tematici
- Crediti letterari di Briciolanellatte Weblog
- Infografica dei crediti letterari di Briciolanellatte Weblog
- Contenuti specifici del Blog
- E ora do i numeri…
- Le parole chiave del Blog
- Poggiobrusco e dintorni
- Del perché pubblico la domenica
- Gli Amici di Poggiobrusco
- Il Sondaggio di Briciolanellatte Weblog
- Mondolettura
- Interviste
- Quale nazionalità
- Contatto
- Blogroll
- Te lo do io il creativo
- Aforismi scelti
- Proverbi a modo mio
- Gli Over 100
- Cosa bolle in pentola
- Attenzione al copyright
- Ultime novità dal Blog
La Vignetta di Oggi
Le Altre Vignette
Mappa del Sito
Briciolanellatte, Chi?
L’ultima Pubblicazione
Per saperne di più sul Libro “Scrittura Creativa”
- • il libro su Caravaggio Editore;
- • il libro sul Blog Scrittura Creativa;
- • il Blog Scrittura Creativa;
- • ebook gratuito Pillole di Scrittura creativa;
- • il Gioco gratuito;
- • Instagram;
- • Facebook;
Le Parole Chiave del Blog
I TEST a Test di Briciolanellatte
Dietro al Racconto ‘È Tempo di Violette’
Leggi gli Altri ‘Dietro al Racconto’
-
Appena Sbriciolati…
Scrittura Creativa: La regola del Tre
Leggi gli Altri Articoli di Scrittura Creativa
- INDICE
- Una prima riflessione
- Il lettore, questo sconosciuto
- Oralità e scrittura
- Il testo non invecchia
- Quale strumento per la scrittura
- La punteggiatura? Parliamone
- Siamo punti o siamo virgole?
- Virgole, come se piovesse
- Fermate quel punto
- Lingua, lessico e linguaggio
- Se mi venisse in mente…
- Il luogo dell’anima
- Chi ha tempo lo aspetti per tempo
- Per poterla spuntare
- Pronto, chi narra?
- Tramando nella penombra
- Quando l’Autore cerca il Personaggio
- Una scheda non si nega a nessuno
- Il Personaggio e la Sfera
- L’importanza di chiamarlo Ernesto
- Un, due, tre… pronti? Immagina!
- Un ponte sospeso tra le immagini
- L’eco del racconto
- Osservare per scrivere
- Il blocco disfunzionale dello scrittore
- Il valore delle parole
- Quando la scrittura è musica
- Lo spazio negativo tra le parole
- Il pensiero di default
- Il blog e l’orto di parole
- L’effetto movie
- Le uova di capinera
- Il subintreccio
- La cellula creativa
- Meno è meglio
- L’interdipendenza narrativa
- Il finale delegato
- Il racconto è in tavola
- I confini tra le parole
- La correzione del testo a blocchi
- La prova del sasso
- Il testo seducente
- Fantasy o realtà?
- La ritualità nello scrivere
- L’arte dello sviamento del lettore
- L’effetto Stanislavskij
- L’approfondimento tematico
- La trasgressione del correggere
- La Regola del Tre [NUOVO]
- Il trattino e la lineetta negli incisi [NUOVO]
Argomenti in Nuvola
aggiornamenti auguri avviso Caffè Letterario Casa Isbbarrìa creepypasta divertimenti eventi fantascienza fiabe horror Il PM dr. Sbarbaro leggende letteratura gotica mistero Natale poesia pubblicazioni racconti racconti di Poggiobrusco racconti storici riflessioni satira Spiro Tanz surreale suspense tempo fa webzineArchivi
Contatto
- Follow Briciolanellatte Weblog on WordPress.com
Blog Stats
- 1.085.929 briciole
Scarica la Webzine n. 5
Leggi le Altre Webzine
Briciolanellatte su Facebook
Gli Amici di Poggiobrusco
Vieni a Conoscere gli Amici di Poggiobrusco
PER NON DIMENTICARE…: Le Foglie e le Nuvole
I Racconti Dimenticati
COSE DA BLOGGER: Alle Radici della Storia
Leggi gli altri Articoli ‘Cose da Blogger’
- INDICE
- Tipi da Blog
- Blogosfera 2.0
- Il Bloggator cortese
- Codice da vincere
- Essere o apparire
- Memoria e Blog
- In nome del Blogger
- Il tempo del Blog
- Non è poesia
- No comment
- Tra forma e sostanza
- Un articolo lungo un post
- L’About
- Aperto per ferie
- La manutenzione del blog
- Te la do io la password
- Nessun blog è un’isola
- Meme non meme
- Le cose che non ti ho scritto
- Alle radici della storia
OPINANDO: I Tre Volti
Leggi gli altri Articoli di Opinando
- La natura è ottimista
- La cultura verticale
- Lo human-like
- Puntualmente in ritardo
- A Tu per Tu
- Una magia tutta umana
- La leggerezza del vivere
- Pronto? Sono uno sconosciuto
- L’errore umano
- Turista made in Japan
- Che nome darò a mio figlio?
- L’eccellenza e il suo perché
- Il digital divide differenziale
- Elogio dell’errore
- Fenomenologia del viaggio
- Del perché amo star solo
- Del perché l’anima non è immortale
- I tre volti (NUOVO)
ALLORA TE LO DICO IO: L’Ansia da Raccomandata
Leggi gli altri articoli ‘Allora Te Lo Dico Io”
- Mi si è chiuso inaspettatamente Word
- Memorizzare gli accenti francesi
- Tutorial di WordPress.com di Briciolanellatte Weblog
- Il galateo della mail
- Come riuscire a far leggere le proprie mail
- Quale legna usare per la stufa
- La manutenzione della stufa a legna
- Come ti accendo la stufa
- La legna da stufa
- Comprare la legna
- Come accatastare la legna
- Memorizzare gli accenti italiani (NUOVO)
- L’ansia da raccomandata (NUOVO)
Bufale domani – Del Perché delle Bombe d’acqua
Leggi gli altri Articoli ‘Bufale Domani’
L’angolo del LiveCode
I Banner di Briciolanellatte
Banner e Tutorial
Gli Altri Widget
I RACCONTI: Impatto Zero
Leggi i Racconti della Raccolta ‘Come un Papavero in un campo di grano’
- INDICE
- Allah è grande
- Sangue d’anguilla
- Una strana anomalia
- Il barattolo di vetro
- Il grande chiarore
- La casa e il chiodo
- Dillo coi fiori
- Formiche elettriche
- Hanno scelto proprio te
- L’harem
- Un hotel a cinque stelle
- Le sorelle Maranzi
- Penso a tutto io
- Le renne di Babbo Natale
- Un Natale bellissimo
- I giorni dell’Oca
- Ombre di vento
- Io non sono più qui
- Un servizio impeccabile
- Uno strano personaggio
- Verso i mari del sud
- Una trasmissione non autorizzata
- Un treno maledetto
- La veggente
- Una visita inaspettata
- Per non dimenticare
- Un regalo a metà
- Impatto zero
CREEPYPEEZZA: i Creepypasta di Briciolanellatte
Leggi i Creepypasta di Briciolanellatte
I Tazebao
Gli Altri Tazebao
Gli Aforismi in Briciole
Gli Altri Aforismi in Briciole
IL ROMANZO: Il Ritorno dei Gufi Mannari
IL ROMANZO: Oltre la Gravità
Sto Leggendo…
L’Ultima Recensione: L’impeccabile di K. Higashino
Le Altre Recensioni
I Post più ‘Liked’
Gli Over 100
Le Pagine Più Lette Oggi
Il Crucinumma
Conferma nel Resto
Leggi gli altri articoli di “Conferma nel Resto”
Gli Illeciti del Blogger: la Sostituzione di Persona
Se mi ruba l’Occhio…: Anghiari
Cinemanch’io…: Ave Cesare!
Il QR di Briciolanellatte
Blog Awards
Briciolanellatte Weblog e i 75 Awards
Un Macchianera Blog Award
Trentuno Liebster Awards
Dieci Versatile Blogger Awards
Cinque Very Inspiring Blogger Awards
Cinque Premi Dardos
Quattro One Lovely Blog Awards
Tre FMTech Very Nice Award
Tre Blogger Recognition Award
Due Mood Music Tag
Due Shine Awards
Un Blogger Simpatico Award
Un Boomstick Award
Un Dreamy is the New Selfie Award
Un La Luz Interior Award
Un Premio Talento Innato
Un Book Tag Award
Un Dragon’s Loyalty Award
Un Real Neat Blog Award
Un Sunshine Blog Award
Veramente geniale. Complimenti per la fantasia e mi piace molto il tuo stile.
"Mi piace"Piace a 1 persona
mi sorprendi sempre!!! 😀 imprevedibile e curioso questo finale, mi piace!!!
Besos
Sally
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi piace moltissimo quel tuo modo tutto personale di “svoltare” dal solito racconto breve… sei sempre originale, acuto nei tuoi sviluppi…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il brano è piacevole; ma non ho mica capito come abbia fatto a scomparire anche Arturo (???)
"Mi piace""Mi piace"
Perché Saverio ha premuto due volte il telecomando: la prima volta quando era ancora nel pozzo, la seconda quando l’ha puntato contro il cane che abbaiava… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mi sa che ti fidi troppo della perspicacia dei tuoi lettori. La maggior parte è un po’ tonta, come me. Secondo me dovresti allungare un po’ il testo e aprire un’altra scena, quella di Arturo che scompare dopo il click del pulsante. Un regista di Ai confini della realtà l’avrebbe fatto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ davvero un’ottima idea narrativa
"Mi piace""Mi piace"
mi hai fatto venire voglia di sbattere quel telecomando a chi dico io cmq racconto molto carino complimenti
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che ti ha fatto di così grave? 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Simpatico e coinvolgente nel leggerlo, complimenti. Un caro saluto. Univers
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo… Quando scriverai un libro avvertimi, mi piacerebbe comprarlo e leggerlo d’un fiato.
"Mi piace""Mi piace"
Provvederò sicuramente ad avvertirti
"Mi piace""Mi piace"
Posso andare anche io dove sono andare via anche io come i 2 mariti??
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche se fosse un viaggio di sola andata?
"Mi piace""Mi piace"
Pauraaaaa
^^
"Mi piace""Mi piace"
Per così poco?
"Mi piace""Mi piace"
Mamma mia che voglia di dare quel telecomando a chi dico io!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Saverio è davvero un tipo curioso e un po’ spericolato. Certo che il suo telecomando è magico. Zittisce i cani molesti (voglio anch’io quel telecomando) e fa sparire gli umani.
Chiisà dove li avrà cacciati?
Coinvolgente e intrigante è questo pezzo che si legge con piacere e tutto d’un fiato.
"Mi piace"Piace a 1 persona
…qui in giardino un pesco non ha attecchito. Domani scendo a scavare… e se trovo un telecomando simile so già e perfettamente che uso farne!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me quel telecomando servirebbe ( ahahahha penso al cane dei vicini).
Bella narrazione
"Mi piace"Piace a 1 persona
I tuoi racconti sono sempre coinvolgenti!
Chissa perchè ogni volta che ne leggo uno sento risuonare nelle orecchie questa musica 😉
"Mi piace""Mi piace"
Forse perché ‘Ai confini della realtà’ è stata la serie che più seguivo da piccolo. Ne ero affascinato.
Anche se a rivederli ora quei telefilm hanno perso molto il loro smalto. Sono molto lenti e a volte un po’ forzati, ma sempre validi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahah …che il telecomando muova i mariti farebbe troppo ridere…penso che i due mariti si erano ricordati che c’era la partita e avevano smesso di fare giardinaggio…altro che telecomando…ahahah..
"Mi piace""Mi piace"
Più che muoverli probabilmente li ha fatti sparire 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Casp….e adesso le due donne dovranno rimboccarsi le maniche e scavare per cercare la lampada di Aladino…così potranno esprimere il desiderio che tornino …e così vissero tutti felici e contenti (adoro le fiabe che terminano così)!
"Mi piace""Mi piace"
i confini della realtà non sono poi così lontani. geniale telecomando! monodesiderio? monocellulare?
"Mi piace""Mi piace"
Solo un po’ di misantropia, diventando vecchi… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Potare le rose richiede tempo e fatica…non è roba per chiunque…eheheh
Mi piace la fantasia e l’acume che esprimi in ogni narrazione!
"Mi piace""Mi piace"