Padre Tommasino sedeva in sacrestia, al tavolo grande, con i paramenti della messa indosso. Il chierichetto stava tardando e lui si era messo a giocare con le ampolline dell’acqua e del vino, mettendole di sbieco. Un paio di volte gli sgusciarono di lato e il vino risciacquò nel contenitore raggiungendo l’orlo senza però fuoriuscire. Teneva la testa accoccolata sulla mano aperta e il braccio sul pianale. Era annoiato. Gli arrivavano le voci sconnesse dei parrocchiani che entravano a uno a uno nella pieve infreddolita trovando sistemazione rumorosa tra le panche. Sorrideva melanconico al ricordo di quando, giovane prete di montagna, era sorretto da una fede incrollabile e da entusiasmi granitici che gli facevano sopportare ogni fatica e contrarietà. Ora invece non capiva più perché fosse lì, perché fosse vestito in quel modo, perché non fosse al lago a pescar rane. Gli sembrava che tutti recitassero una parte, che ogni cosa fosse finta, forzata, inutile. La fede, una bella mattina, lo aveva abbandonato come una puerpera isterica, stanca delle sue continue lamentele. Forse era stato quel sogno terribile che aveva fatto durante la notte precedente, forse stava leggendo troppi libri da mangiacristiani o forse semplicemente perché doveva andare così.
Arrivò Carletto, trafelato.
«Togliti il cappello» lo redarguì subito quando lo vide entrare.
«Mi scusi padre, ma…»
«Sì, sì, me lo dirai un’altra volta, ora sbrigati.»
Il ragazzo si cavò il cappello gettandolo su una sedia e tirò fuori la veste bianca da un cassetto; afferrò il vassoio con le ampolline facendole tintinnare, quindi guardò il prete in attesa di un cenno per avviarsi. La veste bianca era al rovescio e l’ampollina dell’acqua era pressoché vuota. Don Tommasino alzò gli occhi al cielo e si diresse verso l’entrata del transetto.
Erano mesi che chiedeva in cuor suo, perché oramai non pregava neppure più, che il Signore gli desse un segno; no, non della sua presenza, per carità, no: sapeva che quello sarebbe stato fin troppo per un prete ruspante come lui; gli sarebbe bastato qualcosa di meno impegnativo, di più semplice, giusto solo per recuperare un po’ di fiducia e tirare avanti ancora qualche anno.
Celebrò la messa nel suo solito modo. Troppo di furia, svogliatamente, biascicando parole incomprensibili finanche a Carletto che gli stava vicino. Quando poi all’eucarestia alzò l’ostia al cielo la mise controluce nel triangolo di sole che sforbiciava dal rosone. La scrutò a lungo, in trasparenza, come volesse intravedere qualcosa, un riflesso, un’imperfezione, la verità. Stette così a lungo in quella posizione che l’anziana signora, in ginocchio davanti a lui per ricevere la particola, ritirò la lingua rugosa nella bocca secca, guardandolo in modo interrogativo. Ma a don Tommasino era venuto un groppo in gola. Sì aveva capito. Non ci sarebbe stato mai nessun segno, né ora né in futuro. E aveva deciso: quella sarebbe stata la sua ultima messa: non avrebbe potuto più mentire a se stesso, né ai sui parrocchiani. Con le lacrime agli occhi baciò l’altare e rialzandosi benedisse i fedeli.
«La messa è finita, andate in pace» disse quasi tra sé e sé.
Il quel mentre gli vibrò il cellulare nella tasca. Ma aspettò di essere in sacrestia per leggere il messaggio. C’era scritto: ‘RENDIAMO GRAZIE A ME’.
scrittura ottima, non perdi un bagliore, complimenti
A
Io, da adulto, ho iniziato a vedere la comunione e la cresima come un’imposizione; pur continuando a contestare la metodologia di “acquisizione di fedeli” ho comunque qualche ricordo piacevole (anche se pre- e post- cerimoniali vari) del tempo passato nella cappelletta del mio (ex) quartiere.
La mia ‘opposizione’ è nata purtroppo anche prima. Sono diventato insofferente a tutte le sovrastrutture formali della Chiesa che, mi sembrano essere, ancora di più oggi, lontane dal messaggio cristiano.
Molto bella, così vera…… e il finale è la ciliegina, in superficie scherzoso ma pieno di significato!
Il bello è che si tratta di una storia vera, anche se di tanti anni fa, con qualche adattamento.
Son contenta per Tommasino!
Un prete sulla settantina con cui avevo stretto amicizia anni fa, alla mia domanda: ”Ma tu, nel tuo profondo, credi veramente a tutto questo?” aveva risposto: “Alla mia età non posso permettermi di rimettere tutto in discussione: potrei scoprire di aver sprecato la vita”
E’ proprio così, se si scava dentro di sé non si sa mai cosa si trova…
Mi piace il padre Tommasino quando recita il suo ruolo e redarguisce il chierichetto. Pezzi di realtà che si scontrano con il magico (e già mi viene da pensare a don Camillo che parla al cellulare con il crocifisso).
L’incursione della magia (in misura moderata) nella realtà è uno dei toni che preferisco in un racconto. Anche se è sempre difficile rimanere sull’orlo della credibilità
Uh !!! (un tempo qualcuno avrebbe chiesto se per caso il Don avesse ricevuto un sms dal Berlusca…)
Per fortuna quel qualcuno non se lo chiede più… 😉
grande!
🙂
Bella bella la casa nuova!
Casa piccola ma confortevole. Devo ancora inserire inserire i disegni dei personaggi di Poggiobrusco (eh eh…)
Finale davvero formidabile!
La solita verve…
🙂
ahahahah bellissimooooo! Grande finale! 😀
Un caro saluto! 🙂
p.s.: mi sono spostato su http://www.wolfghost.com (era .it prima) 😉
Ti verrò sicuramente a trovare
non è così all’aria !!!!! …di che segno sei ?
ciauz